Campo Semiotico

 

Il Campo Semiotico è uno strumento per indagare le rappresentazioni mentali

Riguarda il modo in cui i singoli elementi della mia-tua esperienza, che incontriamo nel nostro interagire con il mondo esterno, trovano la loro collocazione nel mio-tuo universo interiore di segni e di significati

Una chiave che va oltre lo stimolo che incontro nell’ambiente, ma che lo mette in relazione con l’insieme del mio mondo interiore

Significazione

L’analisi cui si ispira in pimo luogo il Dizionario Psicologico è quella Psicologia dei Segni Comunicativi che Saussure chiama Semiotica

Il Campo Semiotico si lega a costrutti quali: La natura complementare dei significati e la semiosi infinita

La natura polifonica della coscienza, che si compone di una pluralità di sistemi paralleli di elaborazione cognitiva-emotiva, ciascuno con propri percorsi di rappresentazione, di elaborazione, di reazione

Campo Semiotico

Il Campo Semiotico o Semiotic Frame è uno strumento di ricerca e di analisi relativamente semplice, che ci aiuta a fare emergere le connotazioni che accompagnano un termine, un nome, un costrutto, un segno

Il Campo Semiotico è anche uno strumento operativo psicotecnico (comunicazione, clinica, marketing ecc)

Geografie mentali

Uso da molto tempo il Campo Semiotico in forma empirica

L’ho sviluppato in forma più sistematica dagli anni ’80

Tra i costrutti e le tecniche che mi hanno ispirato: Mappe Mentali o Mental Maps, Differenziale Semantico, Test Proiettivi con Associazioni di Parole

Creativamente

Il Campo Semiotico è un eccellente stimolatore di creatività

Produce materiale da sviluppare con successo nell’ambito di contesti come quello clinico, di formazione, di crescita personale

Attiva un processo di creatività, ampliando il punto di partenza del tema su cui lavorare

Associazioni Libere

Il Campo Semiotico può essere rilevato chiedendo a una persona, oppure a un campione di individui, di indicare tutto ciò che viene in mente a partire da uno stimolo

Si tratta di una archeologia automatica della memoria, specie emotiva, seguendo l’ispirazione proposta da Ribot, da Ebbinghaus, da Jung, da tanti altri

Sinonimie – Antonimie

Rilevare l’insieme dei sinonimi (e/o dei contrari) collegati ad un termine

Tipicamente: a partire da un ampio campione di dizionari, vocabolari, raccolte enciclopediche, repertori di sinonimi e di contrari ecc

Analisi lessicale (Big Five)

Forme di analisi del contenuto

Ulteriori Associazioni di Associazioni

Si può sviluppare il Campo Semeiotico procedendo per catene associative, che a loro volta sviluppano altre catene associative

Una volta identificati gli elementi connotativi più rilevanti di un segno, si procede approfondendo il Campo Semiotico per ciascuno di tali elementi

Si può procedere ulteriormente anche molto oltre, lungo la via delle associazioni di associazioni, secondo una catena infinita

Io Noi

Il Campo Semiotico è decisamente individuale idiosincratico

Raccogliendo una pluralità (un campione) di Campi Semiotici individuali, se ne può tuttavia derivare un Campo Semiotico collettivo (segmentato)

Rappresentazioni (immagini-di) individuali

Rappresentazioni (immagini-di) collettive

Qualità & Quantità

La dimensione qualitativa, empirica, impressionistica del Campo Semiotico riesce utile nella pratica operativa, specie come primo approccio

La dimensione quantitativa, sistematica, statistica del Campo Semiotico riesce utile nell’analisi segmentale, specie multivariata

Inesorabilmente

Puoi usare o meno lo strumento del Campo Semiotico

Puoi tenerne conto o meno

Ma il Campo Semiotico esiste e interviene comunque in ogni atto delle ma e della tua vita, così come nei gruppi, nelle interazioni, nella comunicazione, nella cultura diffusa

Che ce ne rendiamo conto, oppure no

 

Approfondimenti – References

Ho pubblicato qualche contributo ai temi del Campo Semiotico e del Dizionario Psicologico (Saussure chiama quest’area disciplinare Semiotica) da una quarantina d’anni; però ci lavoro professionalmente da una diecina d’anni prima

Perussia, F. (1983). A critical approach to environmental psychology in Italy. Journal of Environmental Psychology, 3(3), 263-277

Perussia, F. (1985). Immagine-di: Fra teoria, gestalt e segno. Ikon, Rivista dell’Istituto A. Gemelli, 11, 211-231

Perussia, F. (1986). Il campo semiotico: Un metodo per inquadrare la Immagine-di. Reports from the Institute of Psychology, Medical Faculty. Milano: Università degli Studi

Perussia, F. (1988). Semiotic Frame: A method for the experimental analysis of ‘images’. Psychological Reports, 63, 524-526 – https://journals.sagepub.com/doi/10.2…

Perussia, F. (2008). Il Campo Semiotico Lessicale: Un metodo per la ricerca sulle rappresentazioni mentali. Giornale di Psicologia, 2(3), 255-276 – https://www.researchgate.net/publicat…

Perussia, F., Bonaiuto, F. (1995). Chi è lo psicologo? Una definizione secondo i dizionari di psicologia. In: Perussia F., Converso D., Miglietta A., a cura. Psicologia futura. Torino: Tirrenia Stampatori, 265-276

Perussia, F., Miglietta, A. (1997). L’immagine dell’inquinamento: Un confronto 12 anni dopo. In: Perussia F., a cura, Materiali di psicologia sociale e della personalità, Vol.1., Torino: Celid, 205-214

Perussia, F., Runne, S. (1997). Dimensioni connotative della prova d’esame. In: Perussia, F., a cura. Materiali di Psicologia Sociale e della Personalità, Volume 1. Torino: Celid, 193-196.

 


 

Per una lezione relativamente estesa sul tema del Campo Semiotico:

 

 

 

 

About Dizionario Psicologico Perussia

View all posts by Dizionario Psicologico Perussia →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *