Il Dizionario Psicologico è anche un modo per offire una testimonianza rispetto a un tema rilevante ma poco approfondito
Chiunque si occupi di linguistica, nel senso di studiare il nostro parlato quotidiano, sa benissimo che esiste il valore connotativo delle parole
Questo è ben diverso dal loro valore denotativo
Lo studioso medio sottolinea volentieri l’importanza delle connotazioni che si accompagnano ad ogni parola, ma generalmente si tratta solo di una semplice quanto generica affermazione di principio
Per cui, dopo avere ricordato che il senso profondo delle parole emerge solo dalle loro connotaizoni, il linguista torna imperterrito a somministrare convinte indicazioni su come si DEVE dire, sulle regole giuste e su quelle da evitare
Siccome la dimensione psicologica profonda delle nostre rappresentazioni mentali è più complessa da gestire della loro dimensione logica pedagogica, si preferisce spesso limitarsi a confermare quanto centinaia di Dizionar Normativi ripetono da decenni e secoli, rimandandosi l’uno all’altro e rifacendosi sempre alle medesime dizioni
Per cui del Dizionario Psicologico, come avviene in tanti altri settori della cultura, si dice che è fondamentale solo per metterlo subito da parte
Occuparsi anche della individualità intrinseca di ogni Dizionario Psicologico personale, invece che rifarsi rigidamente al solo regolamento conformista offerto dal Dizionario Normativo obbligatorio, è dunque anche un modo per ricordare che il Dizionario Psicologico personale di ciascuno esiste, ben al di là delle citazioni di circostanza