Semiologia cioé Psicologia

 

Il ginevrino Ferdinand Mongin de Saussure (1857-1913) è considerato il padre della Semiotica

Saussure fonda la Sémiologie (traducibile anche come Semiotica o Semiologia o Semeiotica) all’Università di Ginevra, svolgendo di fatto un unico Corso Universitario omogeneo in tre fasi coordinate tra loro, fra il 1906 e il 1911, che dedica alla nuova disciplina e che viene celebrato come il fondamento della materia

Saussure premette al Corso (p.33) la sua proclamazione ufficiale, secondo cui il Corso dedicato alla nuova disciplina da lui inventata si richiama ufficialmente alla Semiologia o Semiotica:

  • On peut donc concevoir une science qui étudie la vie des signes au sein de la vie sociale; elle formerait une partie de la psychologie sociale, et par conséquent de la psychologie générale; nous la nommerons sémiologie (du grec sémeïon, « signe »)
  • Possiamo quindi concepire una scienza che studia la vita dei segni nell’ambito della vita sociale; farà parte della psicologia sociale e per conseguenza della psicologia generale; la chiameremo semiologia (dal greco sémeïon, “segno”) [l’originale greco antico sarebbe: σημεῖον ed è un sostantivo neutro]

Il corso di Saussure viene pubblicato postumo, con grande cura filologica da parte di alcuni suoi allievi che hanno seguito in diretta tutti e tre i Corsi tenuti dal Professore, attingendo a tutte le fonti possibili messe a disposizione dall’Université de Genève così come dalla moglie Marie Eugénie Faesch (1867-1950) con i suoi archivi

Saussure ha insegnato soprattutto, tra Parigi e Ginevra: grammatica comparata, linguistica indoeuropea, sanscrito, lituano e infine linguistica generale

Tiene il suo corso di Semiologia sotto la catalogazione di Linguistica Generale solo perché lo stimato collega francese Joseph Wertheimer (1833 -1908), professore di filologia e linguistica comparata da trent’anni oltre che Gran Rabbino di Ginevra, si ammala e muore interrompendo anche un suo corso satellite, genericamente intotolato appunto alla Linguistica Generale

Avviene così che il corso sulla Psicologia dei Segni Comunicativi di Saussure, in virtù del quale egli è anche considerato il fondatore dello Strutturalismo in linguistica (la Sémiologie-Sémiotique appunto) viene catalogato e celebrato dai colleghi letterati, poco inclini a celebrare il trionfante avvento delle scienze dell’uomo per tutto l’arco del Novecento, come un Corso di Linguistica Generale

La disciplina teorica (Semiologia) e la tecnica pratica (Semiotica) dei segni, che come ben sappiamo si occupa della rappresentazione soggettiva dei segni e solo lateralmente di parole, di lingue e di vocabolari, viene acquisita dalla consorteria accademica dei linguisti

 

Ne conseguono molti effetti curiosi e interessanti

In particolare: è capitato che vari studiosi e professionisti in campi quali pubblicità, marketing, televisione, psicotecnica, giornalismo, critica letteraria, retorica, antropologia, design, pop art, fashion, usi e costumi, comunicazione, studi culturali e simili vengono catalogati nel contesto di qualche concorso a cattedra come glottologi, letterati o grammatici (confesso che mi vengono a mente diversi nomi brillanti di semiotici, anche italiani e colleghi di Università in cui ho lavorato)

Ma ci sarà occasione per vedere meglio

 

 


Ferdinand de Saussure – Cours de linguistique générale – Université de Genève , 1906-1911 – trois cours sur la linguistique générale, 1906-1907, 1908-1909, 1910-1911 – Publié par Charles Bally et Albert Sechehaye avec la collaboration de Albert Riedlinger – Paris: Payot, 1916-1971

Ciascuno può consultare liberamente una versione integrale del Cours de linguistique générale, messa attualmente a disposizione dal lodevole impegno di WikiSource

 

 

About Dizionario Psicologico Perussia

View all posts by Dizionario Psicologico Perussia →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *